2
Sulla questione se si possa davvero bere acqua distillata continuano a circolare numerosi miti. Vi sveliamo se l’acqua distillata fa davvero scoppiare le cellule e quali sono le conseguenze del suo consumo.
Si può bere l’acqua distillata?
Che sia dal professore di chimica o dai genitori, ogni bambino ha sicuramente sentito almeno una volta l’avvertimento sull’acqua distillata.
- La motivazione apparentemente più plausibile per il divieto di berla è la presunta rottura delle cellule dello stomaco.
- In teoria, questo ha perfettamente senso. L’acqua distillata non contiene elettroliti, minerali o oligoelementi. Se beviamo acqua distillata, le cellule dovrebbero scoppiare per osmosi.
- L’osmosi si verifica quando all’interno delle cellule sono presenti molte più particelle, come zuccheri e sali, rispetto all’esterno. La cellula cerca di compensare lo squilibrio e assorbe acqua dall’ambiente circostante. Se lo stomaco è pieno di acqua distillata, lo squilibrio è così grande che la cellula assorbe acqua fino a scoppiare. Se questo accade a molte cellule nello stomaco, si verifica un’emorragia gastrica.
Via il pericolo: l’acqua distillata è potabile
Ciò che in teoria sembra estremamente pericoloso, in pratica non lo è affatto.
- Nello stomaco sono presenti numerosi minerali che si mescolano con l’acqua distillata. L’acqua distillata in forma pura non entrerebbe affatto in contatto con le cellule dello stomaco.
- Tuttavia, non si dovrebbe bere acqua distillata regolarmente. A lungo andare, le cellule perderebbero minerali, il che potrebbe causare numerosi disturbi.
