Il PC non riconosce il cavo LAN: possibili cause e soluzioni

by Johannes

Se il PC non riconosce il cavo LAN, le cause possono essere diverse. Vi mostriamo i motivi più comuni di questo problema e vi diamo consigli pratici su come ripristinare la connessione in modo semplice e veloce.

Il PC non riconosce il cavo LAN: ecco cosa può essere successo

Se il PC non riconosce il cavo LAN, le cause possono essere diverse. Il problema è solitamente dovuto a un cavo difettoso, una presa difettosa, adattatori disattivati o problemi con i driver.

  • Cavo LAN difettoso: una rottura o un danneggiamento del cavo LAN è una delle cause più comuni. Provate il cavo su un altro dispositivo o provate un altro cavo sul PC per escludere un difetto.

  • Connessione allentata: verificare che il cavo sia inserito saldamente nella presa del PC e del router. A volte la spina non è inserita correttamente.

  • Presa LAN difettosa: l’interfaccia del PC potrebbe essere danneggiata a causa di urti, umidità o usura. Verificare che i LED sulla presa siano accesi quando il cavo è collegato. In caso contrario, la presa potrebbe essere difettosa.

  • Scheda di rete disattivata: la scheda di rete potrebbe essere disattivata nel sistema. Riattivare la scheda tramite il Pannello di controllo o Gestione dispositivi.

  • Impostazioni di risparmio energetico errate: alcuni sistemi disattivano la scheda di rete per risparmiare energia. Nelle opzioni di risparmio energetico, impostare che la scheda non venga disattivata automaticamente.

  • Problemi con il driver: driver obsoleti, difettosi o incompatibili possono impedire il riconoscimento del cavo LAN. Aggiornare o reinstallare i driver per la scheda di rete.

  • Impostazioni di rete errate: a volte può essere utile riavviare il PC, ripristinare la scheda di rete o eseguire comandi di rete (ad es. netsh winsock reset nel prompt dei comandi).

  • Problemi con il router o il modem: assicurarsi che il cavo sia collegato alla porta corretta del router e che il router/modem funzioni correttamente. Riavviare il router e il modem può essere d’aiuto.

Soluzioni passo passo

Seguendo i passaggi indicati di seguito, è possibile individuare rapidamente la causa del problema e risolverlo in modo rapido.

  • Verificare che il cavo LAN non sia danneggiato e provare con un altro cavo.

  • Verificare che il cavo sia inserito correttamente e saldamente nelle prese.

  • Controllare che i LED sulla presa LAN del PC siano accesi.

  • Riavviare il PC e, se necessario, il router/modem.

  • Andare su “Pannello di controllo” ☻ “Centro connessioni di rete e condivisione” ☻ “Impostazioni scheda” e, se necessario, attivare la scheda di rete.

  • Aggiornare o reinstallare i driver di rete, scaricandoli dal sito del produttore se necessario.

  • Controllare le opzioni di risparmio energetico e disattivare lo spegnimento automatico della scheda di rete.

  • Ripristinare le impostazioni di rete (ad es. tramite la risoluzione dei problemi di Windows o il prompt dei comandi).

  • Se tutto ciò non funziona, verificare che la presa LAN non sia difettosa e, se necessario, utilizzare un adattatore USB-LAN come soluzione temporanea.

Come verificare se il cavo LAN è danneggiato

Esistono diversi modi per verificare se un cavo LAN è danneggiato. Con i metodi elencati è possibile determinare con precisione se il cavo LAN è danneggiato. Un tester per cavi di rete fornisce i risultati più sicuri e dettagliati.

  • Esaminare il cavo per verificare che non presenti danni esterni come piegature, schiacciamenti o rotture. I danni meccanici sono talvolta visibili, ma una rottura del cavo può anche essere invisibile dall’esterno.

  • Collegare il cavo LAN sospetto a un altro dispositivo (ad es. un altro PC o laptop). Se anche in questo caso la connessione non funziona, il cavo è probabilmente difettoso. In alternativa, è possibile provare un altro cavo funzionante sul PC. Se questo viene riconosciuto, il cavo originale è probabilmente danneggiato.

  • È possibile verificare il cavo in modo professionale con un tester per cavi LAN o di rete. Il tester misura la conduttività e indica se tutti i fili sono collegati correttamente o se sono presenti interruzioni o cortocircuiti. A tal fine, inserire entrambe le estremità del cavo nel dispositivo di prova; se tutti i LED si accendono come previsto, il cavo è funzionante.

  • Molte connessioni di rete dispongono di LED di controllo. Se quando si collega il cavo non si accende alcun LED, ciò può indicare che il cavo (o la presa) è difettoso.

Related Articles

Leave a Comment