Come trovare il codice fiscale – ecco come fare

by Flo

Se ti viene richiesto il codice fiscale, puoi trovarlo in diversi modi. Infatti, di solito non si conosce a memoria questo numero identificativo valido a vita.

Come trovare il codice fiscale: ecco dove trovare questo numero importante

Poco dopo la nascita, ogni persona in Germania riceve il proprio codice fiscale, abbreviato in Steuer-ID. Questo numero di undici cifre non è solo lungo, ma anche indispensabile non appena si percepisce un reddito. L’ID serve a identificare in modo univoco e permanente l’utente nei confronti delle autorità fiscali, indipendentemente dal luogo di residenza o dalla frequenza con cui cambia il nome. Il codice fiscale accompagna l’utente per tutta la vita, quindi è importante sapere dove trovare questo numero.

  • Il codice fiscale viene inviato per posta dall’Ufficio federale delle imposte. Tuttavia, è sempre riportato nei documenti ufficiali che potreste già avere in vostro possesso. Il vostro codice fiscale è riportato, ad esempio, sulla dichiarazione dei redditi, sulla certificazione dei redditi da lavoro dipendente rilasciata dal vostro datore di lavoro e sulle comunicazioni dell’ufficio delle imposte.

  • Il codice fiscale può essere riportato anche sui documenti relativi agli assegni familiari o sui certificati di residenza. Chi dispone di tali documenti può quindi trovare rapidamente il proprio codice fiscale.

  • Se non si è più in possesso di questi documenti o non si riesce comunque a trovare il proprio codice fiscale, è possibile rivolgersi all’Ufficio federale delle imposte (BZSt). Sul sito web ufficiale del BZSt è disponibile un modulo online tramite il quale è possibile richiedere nuovamente il proprio codice fiscale. Per motivi di protezione dei dati, l’autorità vi invierà il numero esclusivamente per posta al vostro indirizzo di residenza attuale.

  • Non è invece possibile richiedere il codice fiscale per telefono. Per motivi di protezione dei dati, l’Ufficio federale delle imposte non può comunicare i codici fiscali per telefono o via e-mail. Per telefono è possibile solo porre domande di carattere generale sulla richiesta o sulla procedura.

A cosa serve il codice fiscale

Probabilmente vi capita spesso di dover fornire il vostro codice fiscale nella vita quotidiana, soprattutto quando si tratta di questioni finanziarie.

  • È particolarmente necessario per scopi fiscali, ad esempio per la dichiarazione dei redditi elettronica tramite il portale ELSTER o per il calcolo elettronico dell’imposta sul reddito da lavoro dipendente da parte del datore di lavoro.

  • Anche se richiedete l’assegno familiare, l’assegno parentale o prestazioni come la pensione di base, dovete presentare il vostro codice fiscale.

  • Allo stesso modo, le banche e le assicurazioni hanno bisogno del vostro codice fiscale se dovete presentare richieste di esenzione o dichiarare i redditi da capitale. In questi casi, il numero viene utilizzato per trasmettere correttamente i dati all’ufficio delle imposte.

  • Sempre più spesso, il codice fiscale viene utilizzato anche al di fuori dell’ambito fiscale per identificare in modo univoco l’utente nelle procedure amministrative. Il numero viene utilizzato, ad esempio, quando richiedete un documento d’identità, presentate domande alle casse malattia o per prestazioni pensionistiche e sociali.

  • Il codice fiscale è soggetto al segreto fiscale ed è protetto dal Regolamento generale sulla protezione dei dati (RGPD). Ciò significa che non può essere trasmesso o utilizzato senza il vostro esplicito consenso.

  • Conservate quindi sempre il vostro codice fiscale in un luogo sicuro. È consigliabile riporlo insieme ad altri documenti importanti in un raccoglitore con chiusura a chiave o salvarlo in forma crittografata in un sistema di archiviazione digitale protetto.

  • Prestare particolare attenzione alle richieste via e-mail o telefono: le autorità competenti non richiedono mai il codice fiscale con queste modalità. Se qualcuno cerca di ottenere il codice fiscale per telefono o via e-mail, si tratta molto probabilmente di un tentativo di phishing.

Non confondere il codice fiscale con il numero di identificazione fiscale

Il codice fiscale e il numero di identificazione fiscale sono due numeri completamente diversi che hanno scopi diversi: tuttavia, molte persone li confondono.

  • Il codice fiscale è un numero di undici cifre che serve a identificare in modo univoco ogni persona registrata in Germania. Viene assegnato a livello centrale e rimane invariato nel tempo.

  • Il codice fiscale, invece, è un numero assegnato dall’ufficio delle imposte competente che si riferisce a determinate procedure fiscali, ad esempio l’imposta sul reddito o l’imposta sul valore aggiunto.

  • Questo codice fiscale può cambiare, ad esempio se si cambia residenza e si passa sotto la competenza di un altro ufficio delle imposte o se si intraprendono più attività fiscali.

  • Il codice fiscale è quindi legato al caso specifico e all’autorità competente, mentre il codice fiscale è personale e permanente.

  • È quindi importante sapere esattamente quale numero indicare e dove. Per la corrispondenza generale con l’ufficio delle imposte e per molte procedure digitali come ELSTER, oggi viene solitamente richiesto il codice fiscale.

Related Articles

Leave a Comment