Stampa: da DIN A4 a DIN A5 – ecco come fare

by Michaela

Per stampare un documento Word/PDF da DIN A4 a DIN A5, di solito bastano pochi passaggi.

Stampa: da DIN A4 a DIN A5

In questo esempio utilizziamo Word 2010, ma la procedura è simile nella maggior parte dei programmi, indipendentemente dal fatto che si desideri stampare un foglio di calcolo in formato DIN A5 o un PDF.

  • Per prima cosa, cliccate come di consueto su “File” ☻ “Stampa”.

  • Nel menu ‘Stampa’ selezionate quindi “Impostazioni”.

  • Nelle “Impostazioni” di Word, al terzo posto dall’ultimo, troverete un menu a tendina in cui solitamente è selezionato il formato A4. Selezionate quindi il formato DIN A5 al posto del formato DIN A4.

  • Per la stampa di file PDF in Adobe Reader, procedere come segue: “Stampa” ☻ “Imposta pagina” ☻ “A5”

  • In alternativa, con molte stampanti più costose è possibile impostare il formato di stampa direttamente sulla stampante.

Istruzioni passo passo

In linea di massima, la stampa di documenti DIN A4 su DIN A5 funziona modificando il formato della carta nelle impostazioni di stampa su DIN A5. È possibile impostare il documento su A5 nelle impostazioni del programma oppure regolare le dimensioni della pagina durante la stampa.

  • Finestra: aprire il documento e andare su File ☻ Stampa. Fare clic su Impostazioni o Proprietà nella finestra di dialogo di stampa. Selezionare il formato DIN A5 (148 x 210 mm) in Formato carta. Avviare il processo di stampa.

  • Esempio per Microsoft Word: menu File ☻ Stampa. Nelle impostazioni di stampa, selezionare A5 in Dimensioni pagina. Assicurarsi che anche la stampante sia impostata su carta A5. Avviare la stampa.

  • macOS (inglese): nella finestra di dialogo di stampa, impostare il formato carta su A5. Programmi come LibreOffice o Adobe Acrobat Reader supportano solitamente questa funzione nella finestra di dialogo di stampa, dove è necessario seguire gli stessi passaggi indicati per Windows.

  • Linux (inglese): in LibreOffice, impostare il documento su A5 tramite Formato ☻ Pagina ☻ Formato carta A5. Nella finestra di dialogo di stampa, impostare anche il formato carta A5. Adobe Reader e altri programmi di stampa offrono opzioni simili.

  • Di seguito sono riportati alcuni esempi nei programmi:

  • Microsoft Word (Windows e macOS): aprire il documento A4. Passare a Layout ☻ Dimensione ☻ A5 (se si desidera modificare il documento in modo permanente). In alternativa, nel menu di stampa File ☻ Stampa selezionare A5 nelle impostazioni di stampa. Avviare la stampa.

  • LibreOffice Writer (Windows/Linux/macOS): menu Formato ☻ Pagina. Modificare il formato carta in A5, confermare con OK. Tramite File ☻ Stampa impostare A5 come formato carta nella stampante. Avviare la stampa.

  • Adobe Acrobat Reader (Windows/macOS/Linux): aprire il PDF. Andare su File ☻ Stampa. Nella finestra di dialogo di stampa, fare clic su Imposta pagina e selezionare il formato carta A5. Opzionale: in “Adatta” o ‘Ridimensiona’, impostare “Adatta alla dimensione della pagina”. Avviare la stampa.

  • Di seguito sono riportati alcuni esempi specifici:

  • In Word è anche possibile stampare più pagine A5 su un foglio A4, ad esempio 2 pagine per foglio, in modo da ottenere due pagine A5 su un foglio A4, che possono essere ritagliate dopo la stampa.

  • In LibreOffice è disponibile la funzione “Pagine per foglio” nella finestra di dialogo di stampa, ad esempio per stampare 2 pagine A5 su un foglio A4.

  • Anche le stampanti PDF su Windows consentono di creare un PDF in formato A5 stampando un PDF A4 e selezionando A5 nella stampante PDF virtuale.

  • Questi passaggi sono relativamente semplici da eseguire nella pratica e funzionano molto bene con i comuni sistemi operativi Windows, macOS e Linux, nonché con i noti programmi Microsoft Word, LibreOffice e Adobe Acrobat Reader.

Consigli pratici

Per la stampa fronte-retro di brochure, la scelta delle impostazioni del driver della stampante e il corretto inserimento della carta sono fondamentali per ottenere un risultato professionale.

  • Impostazioni del driver della stampante: Verificare che la stampante supporti la funzione duplex automatica (“stampa fronte-retro”); attivare questa opzione nella finestra di dialogo di stampa. Nel driver selezionare l’opzione “Stampa brochure” o “Più pagine per foglio” in modo che due pagine siano posizionate correttamente una accanto all’altra su un foglio.

  • Prestare attenzione alla direzione di rilegatura: capovolgere il foglio sul lato lungo o corto, a seconda del comportamento di apertura desiderato dell’opuscolo. Per gli opuscoli tipici in formato verticale, la rilegatura viene solitamente effettuata sul lato lungo. Se non è disponibile la funzione duplex automatica: selezionare “Stampa manuale fronte/retro”, stampare prima solo le pagine dispari, capovolgere i fogli e quindi stampare le pagine pari.

  • Inserimento corretto della carta: di norma, inserire i fogli nell’orientamento specificato nella finestra di dialogo di stampa (di solito con il lato stampato rivolto verso il basso, con il lato superiore rivolto verso l’alto). In caso di fronte/retro manuale, girare con cautela. È consigliabile applicare un segno per non confondere il sopra e il sotto durante il ribaltamento. Utilizzare preferibilmente carta con almeno 80 g/m², poiché la carta sottile può deformarsi durante la seconda passata di stampa o il colore può trasparire sul retro. Prima della stampa di massa, eseguire una stampa di prova per verificare l’orientamento e la sequenza delle pagine.

  • Utilizza un PDF invece di un documento Word come modello di stampa. Ciò impedisce spostamenti indesiderati del layout e garantisce risultati coerenti. Installa sempre i driver della stampante più recenti per poter utilizzare opzioni moderne come la stampa di brochure e la selezione duplex semplificata.

  • In caso di dubbi sulla posizione e sull’alimentazione della carta, consultare il manuale della stampante o leggere le istruzioni visualizzate sullo schermo dal driver della stampante: molti modelli forniscono istruzioni di inserimento nel menu della stampante. Inserire i numeri di pagina ed eventualmente i segni di piegatura nel documento, soprattutto nel caso di brochure più voluminose.

Related Articles

Leave a Comment