Il caldo in auto può diventare rapidamente pericoloso per il vostro cane. Per evitare un colpo di calore, è necessario prendere le dovute precauzioni prima di mettersi in viaggio.
Il cane in auto quando fa caldo: preparativi per il viaggio
Se avete un buon climatizzatore in auto, che impedisce al calore di entrare, il vostro cane supererà naturalmente il viaggio senza problemi. Tuttavia, anche con l’aria condizionata, è necessario tenere presente alcuni punti per rendere il viaggio il più possibile piacevole e senza stress per il vostro amico a quattro zampe:
- Se non avete l’aria condizionata, i viaggi più lunghi dovrebbero essere effettuati di prima mattina o in tarda serata, per garantire che il calore sia il più basso possibile.
- Prima di partire, assicuratevi che l’auto sia stata parcheggiata in un luogo ombreggiato durante la notte. In questo modo, il vostro amico a quattro zampe sensibile al calore non dovrà salire in un’auto completamente surriscaldata.
- Non dimenticate di portare con voi acqua fresca a sufficienza per dissetare il vostro amico a quattro zampe durante il viaggio. Evitate però l’acqua ghiacciata. Se al vostro cane piacciono i cetrioli, un po’ di questo ortaggio rinfrescante non può certo fargli male.
- Il gelato per cani rinfresca ed è anche delizioso. Potete prepararlo facilmente da soli, basta solo scoprire in anticipo quale gusto preferisce il vostro amico a quattro zampe. Ricordate di congelare piccole porzioni, così sarà più facile da consumare in seguito.
- Cercate di preparare il viaggio in modo che il tempo trascorso in auto sia il più breve possibile. Con le apposite app di allerta potete evitare gli ingorghi con largo anticipo e anche una buona pianificazione del percorso aiuta a risparmiare tempo.
Ridurre il calore in auto per il cane: ecco come fare
Se si tratta di un viaggio relativamente breve, può essere sufficiente mettere al vostro cane alcuni asciugamani freschi o coprirlo con una vecchia maglietta leggermente inumidita. Se portate spesso il vostro cane in auto, vale la pena affrontare la questione in modo più professionale.
- Nei negozi specializzati sono disponibili dei tappetini rinfrescanti per cani. Questi tappetini sono disponibili in diverse varianti. Una differenza è data, ad esempio, dal riempimento dei tappetini rinfrescanti, che può essere in gel o in acqua. Provate in anticipo quale variante preferisce il vostro cane e abituatelo al tappetino rinfrescante prima del viaggio.
- Anche i foulard rinfrescanti promettono un po’ di sollievo dal caldo in auto. Anche in questo caso, fate abituare il cane al telo sconosciuto prima del viaggio.
- Anche una protezione solare riduce il calore in auto. A seconda di dove viaggia il vostro cane, potete fissarla ai finestrini posteriori o al bagagliaio.
- Se avete aperto leggermente i finestrini, fate attenzione che il cane non sia esposto alle correnti d’aria. Ciò vale a maggior ragione se il cane è sdraiato su un asciugamano bagnato o è coperto da esso.
- Un piccolo ventilatore può anche dare un po’ di sollievo al cane in caso di calore eccessivo in auto. Assicuratevi però che il ventilatore sia posizionato in modo sicuro e fuori dalla portata del vostro amico a quattro zampe. Si sono verificati spesso incidenti gravi perché gli animali domestici hanno messo la zampa o la lingua in un rotore mal fissato.
- Se fate una piccola sosta durante il viaggio, vale la stessa regola di prima: parcheggiate l’auto all’ombra, se possibile, per evitare che si surriscaldi.
Attenzione: non lasciate mai il vostro cane da solo in auto quando fa caldo!
Già dopo poco tempo in auto, in estate il cane è in pericolo di vita.
- Con temperature esterne di circa 30 gradi, la vostra auto può riscaldarsi al sole fino a oltre 40 gradi in soli 15 minuti. Poiché a queste temperature i cani non sono più in grado di raffreddarsi ansimando, la loro temperatura corporea aumenta e si verifica un colpo di calore potenzialmente letale.
- Anche un finestrino aperto non abbassa sufficientemente la temperatura all’interno dell’auto ed è altrettanto pericoloso per il vostro amico a quattro zampe.
- Lasciare un cane da solo in auto con il caldo costituisce quindi una violazione del regolamento sulla protezione degli animali e può essere punito con una pena detentiva fino a tre anni o con una multa.
- Se trovate un cane in difficoltà in un’auto sconosciuta, potete rompere il finestrino e soccorrere l’animale a determinate condizioni. Ad esempio, deve sussistere un pericolo di vita immediato per il cane e non deve esserci alcun altro modo per entrare nell’auto sconosciuta.