10
Normalmente le orecchie si puliscono da sole, soprattutto grazie al cerume. Tuttavia, se quest’ultimo ostruisce l’orecchio o è chiaramente visibile, è possibile rimuoverne una piccola parte da soli.
Perché pulire le orecchie è utile solo in alcuni casi
Se siete mai stati da un otorinolaringoiatra, forse vi è capitato di ricevere critiche per aver pulito troppo le orecchie. Il cerume, infatti, non è sporco, ma un meccanismo di protezione naturale del corpo.
- Mantiene umido il condotto uditivo, protegge da batteri, funghi e polvere e trasporta all’esterno le cellule morte della pelle. Nella maggior parte dei casi, le orecchie si puliscono da sole, soprattutto grazie ai movimenti della mascella e della mandibola.
- A volte, però, è possibile dare una mano e rimuovere il cerume. Se il cerume dà fastidio, è possibile pulire delicatamente l’orecchio esterno.
- È assolutamente vietato l’uso dei cotton fioc, che non devono essere inseriti nelle orecchie: invece di rimuovere il cerume, lo spingono più in profondità nel condotto uditivo.
- Ciò può causare un tappo duro e infiammazioni che compromettono l’udito o addirittura danneggiano il timpano.
- Gli ingorghi persistenti devono essere rimossi da un medico otorinolaringoiatra, che dispone delle attrezzature adeguate per un trattamento corretto.
Pulire correttamente le orecchie ed evitare errori tipici
Se desiderate pulire accuratamente l’orecchio, non dovete farlo nel condotto uditivo, ma preferibilmente dall’esterno.
- Utilizzate un panno morbido e umido per pulire delicatamente il padiglione auricolare esterno e l’ingresso del condotto uditivo.
- Spray specifici per la cura delle orecchie a base di acqua di mare o oli nutrienti possono sciogliere il cerume in eccesso. Prestate attenzione ai prodotti esplicitamente indicati per l’uso nel condotto uditivo.
- Spesso è sufficiente che durante la doccia entri un po’ d’acqua nell’orecchio. Questo scioglie il cerume in modo naturale. Asciugare accuratamente le orecchie dopo la doccia.
- Su Internet si trovano molti altri consigli per pulire le orecchie. Spesso però non solo sono inutili, ma anche piuttosto pericolosi: con le candele auricolari, ad esempio, si rischiano ustioni, lesioni alle orecchie e ostruzioni dovute a residui di cera.
- Anche oggetti appuntiti come forcine per capelli, graffette o simili non devono essere inseriti nell’orecchio. Possono danneggiare il timpano o causare infezioni.
- Anche i rimedi casalinghi come l’olio d’oliva o il succo di cipolla non devono essere applicati nell’orecchio senza consultare un medico. Possono causare irritazioni e persino aggravare il problema.
- Soprattutto in caso di disturbi, è comunque preferibile rinunciare all’automedicazione e consultare un medico otorinolaringoiatra.
- Ciò vale per il dolore all’orecchio, il prurito persistente, il secrezione dall’orecchio, la sensazione di pressione o la perdita dell’udito e le vertigini. Anche se avete la sensazione che un tappo di cerume ostacoli l’udito, potete farlo rimuovere da un professionista.