Molti non sanno che cos’è il WiFi Direct, ma questa funzione per il trasferimento dei dati è molto pratica.
Che cos’è il WiFi Direct?
Il Wi-Fi Direct è una tecnologia pratica che consente ai dispositivi di connettersi direttamente tra loro, senza bisogno di un classico router WLAN. Se desiderate inviare rapidamente un file, una foto o un video da un dispositivo all’altro, non è necessaria una rete comune.
- Il WiFi Direct è una certificazione della Wi-Fi Alliance.
- La Wi-Fi Alliance conta oltre 600 membri, tra cui Intel, Apple, DELL, Microsoft e LG. Un elenco completo dei membri è disponibile qui.
- WiFi Direct consente di collegare tra loro dispositivi compatibili senza connessione a Internet. In questo modo è possibile creare una rete wireless tra due o più dispositivi.
- Il principio è simile al noto Bluetooth o alla modalità multigiocatore del Nintendo DS.
- La portata di tale connessione è di circa 200 metri.
Quali dispositivi sono supportati?
Molti laptop, fotocamere digitali, smartphone, lettori Blu-Ray, tablet e chiavette WLAN sono certificati WiFi Direct. Anche Apple ne fa uso, ma lo chiama “Airplay” e “AirDrop”. Inoltre, è possibile collegare stampanti, cuffie e tastiere. Anche i dispositivi di intrattenimento ne fanno parte.
- Questa tecnologia collega direttamente i dispositivi tra loro tramite radio.
- Con il prompt dei comandi di Windows è possibile verificare se le connessioni di rete del computer supportano questa tecnologia. A tal fine, inserire il comando “ipconfig /all”.
- Se nella sezione Wireless Lan Adapter appare la voce WiFi Direct, è possibile trasformare il PC in un punto di accesso, ad esempio per stabilire una connessione con lo smartphone.
- In Linux, digitare il comando “iw list” nella shell. Nell’output dovrebbero comparire i termini P2P-client e P2P-GO.
Scopo e funzione del WiFi Direct
Con il numero di dispositivi tecnici oggi disponibili sul mercato crescono anche i campi di applicazione.
- Per trasferire informazioni in modo semplice e veloce esiste la Near Field Communication (NFC). Praticamente tutti i dispositivi compatibili con WLAN sono in grado di utilizzare questa tecnologia, anche senza certificato WiFi Direct.
- In combinazione con Miracast, WiFi Direct consente di trasferire l’immagine di un dispositivo direttamente sullo schermo di un altro dispositivo.
- Le foto presenti sul vostro smartphone possono essere stampate su una stampante wireless utilizzando un’app apposita.
- Se tutti i giocatori hanno installato lo stesso gioco sullo smartphone, è possibile giocare in squadra o uno contro l’altro senza bisogno di una rete WLAN.
- Tramite la condivisione di file è possibile trasferire dati dallo smartphone al computer. La configurazione è generalmente rapida.
Come funziona tecnicamente il Wi-Fi Direct
A differenza del tradizionale WLAN, in cui tutti i dispositivi comunicano tra loro tramite un router, il Wi-Fi Direct stabilisce una connessione peer-to-peer diretta tra due o più dispositivi.
- Dal punto di vista tecnico, uno dei dispositivi assume il ruolo di un cosiddetto “punto di accesso”, ovvero una sorta di mini router, mentre l’altro dispositivo si connette come “client”.
- La connessione utilizza lo stesso standard radio del WLAN (IEEE 802.11), consentendo elevate velocità di trasmissione dati. Wi-Fi Direct è quindi simile al classico WLAN in termini di velocità, ma funziona in modo autonomo senza infrastrutture esterne.
Vantaggi e svantaggi di Wi-Fi Direct
Il WiFi Direct presenta sia vantaggi che svantaggi.
- Il vantaggio principale del Wi-Fi Direct è la sua facile configurazione: non è necessario conoscere la password di un router WLAN né configurare una rete separata.
- Inoltre, la velocità di trasmissione è notevolmente superiore rispetto al Bluetooth, poiché Wi-Fi Direct utilizza la stessa larghezza di banda del WiFi tradizionale. Ciò consente di trasferire rapidamente anche file di grandi dimensioni o di riprodurre contenuti HD in streaming.
- Tuttavia, esistono anche delle limitazioni. La portata è inferiore rispetto a quella di un router WLAN, poiché la connessione avviene direttamente tra i dispositivi.
- Inoltre, possono sorgere rischi per la sicurezza se i dispositivi vengono collegati senza protezione tramite password o se vengono utilizzati standard di crittografia obsoleti.
- Anche il consumo energetico è superiore rispetto al Bluetooth, poiché i moduli Wi-Fi richiedono più energia in funzionamento continuo.