Effetto Matilda: come le donne sono rese invisibili nella scienza

by Corinna

L’effetto Matilda descrive come le donne vengano sistematicamente ignorate quando vengono riconosciuti i loro risultati scientifici

Effetto Matilda: definizione

Fino a qualche decennio fa, la maggior parte dei risultati di ricerca ottenuti dalle donne veniva soppressa. La fama, gli onori e persino il premio Nobel venivano assegnati ai loro colleghi o ai loro capi. Matilda Joslyn Gage (1826-1898) descrisse per la prima volta questo problema delle donne che non venivano (quasi) mai riconosciute per i loro successi nella ricerca verso la fine del XIX secolo. L’attuale termine “effetto Matilda” utilizza quindi il nome di battesimo di questa attivista statunitense per i diritti delle donne per descrivere questo fenomeno.

  • Come mostra l’elenco dei vincitori del Premio Nobel, finora sono stati assegnati 970 premi Nobel, ma solo 65 sono andati a donne. Ciò significa che la percentuale di donne è solo del 6,7% (a gennaio 2024). Più della metà delle donne ha ricevuto un premio Nobel per la letteratura (17) e per la pace (19). I premi Nobel per la medicina (13), la chimica (8), la fisica (5) e l’economia (3) sono stati relativamente rari.
  • Fino alla metà del XX secolo, per giustificare la frequente soppressione delle donne nella scienza si usava il seguente argomento: le donne non erano in grado di pensare e argomentare in modo strettamente logico a causa delle loro capacità intellettuali. In termini molto semplificati, questa accusa significava che le donne erano semplicemente troppo “stupide” per condurre ricerche scientifiche.
  • Gli uomini avevano quindi una posizione dominante (presumibilmente “naturale”) nella scienza e la maggior parte delle società aveva anche un carattere patriarcale. Fino al 1977, ad esempio, in Germania gli uomini potevano ancora decidere se le loro mogli potevano lavorare. Secondo la versione del Codice Civile tedesco dell’epoca, l’occupazione di una donna doveva essere compatibile con i suoi doveri di moglie e madre.
  • Nel contesto del movimento di emancipazione, sempre più donne stanno finalmente ottenendo il riconoscimento che meritano per i loro risultati in campo scientifico. Tuttavia, le donne hanno spesso difficoltà ad accedere a professioni di ricerca adeguate nel settore scientifico, che è ancora dominato dagli uomini.

Esempi dell’effetto Matilda

Uno dei più antichi esempi di effetto Matilde è la matematica Teano, che visse come moglie di Pitagora nel VI secolo a.C.. Dopo la morte di Pitagora, si dice che abbia continuato la scuola pitagorica insieme alle sue due figlie e che abbia anche scritto i suoi scritti di matematica. Tuttavia, il contributo di Teano alle opere pubblicate solo con il nome di Pitagora non è provato.

  • Un secondo esempio sono i risultati ottenuti dalla studentessa di fisica Mileva Marić (1875 – 1948), sposata con Albert Einstein (1870 – 1955) durante la sua fase creativa più prolifica. Come riporta l’Università di Heidelberg, in una delle sue lettere d’amore del 1901 Albert Einstein scrisse: “Quanto sarò felice e orgoglioso quando avremo entrambi completato con successo il nostro lavoro sul moto relativo”
  • Se si trattasse di una descrizione del loro lavoro scientifico congiunto o di semplice adulazione è discutibile. In ogni caso, Mileva Marić fu un’interlocutrice competente e probabilmente stimolante, ma Albert Einstein non la menzionò mai nelle sue pubblicazioni o quando vinse il Premio Nobel. A tutt’oggi, il suo effettivo contributo alle scoperte di Albert Einstein rimane poco chiaro.
  • Un terzo esempio è il lavoro di ricerca di successo della biochimica britannica Rosalind Franklin (1920 – 1958). Insieme al suo dottorando Raymond Gosling, nel 1953 scoprì la struttura a doppia elica del DNA. Ma senza menzionare questi due ricercatori, James Watson e Francis Crick sono stati insigniti del Premio Nobel nel 1962 per il loro articolo sullo stesso argomento.
  • Solo decenni più tardi i risultati scientifici di Rosalind Franklin furono pienamente riconosciuti. Questo include, soprattutto, l’uso del suo nome per il Premio della Royal Society britannica per il progresso delle donne nella scienza e nella tecnologia, istituito nel 2003. Il premio Rosalind Franklin, del valore di 30.000 sterline, può essere vinto, ovviamente, solo da donne.
  • Un quarto esempio è quello della fisica nucleare Lise Meitner (1878-1968), che fece ricerche sulla radioattività insieme al chimico Otto Hahn (1879-1968) a Berlino. Lise Meitner fornì la prima spiegazione scientifica della scissione dei nuclei atomici. Ma solo Otto Hahn ricevette il premio Nobel per la scoperta della fissione nucleare nel 1944. Lise Meitner divenne pacifista e non partecipò alla costruzione delle bombe atomiche.
  • Solo molti anni dopo Lise Meitner ricevette il riconoscimento che meritava per i suoi importanti risultati di ricerca, ad esempio attraverso l’uso del suo nome per il “Premio Lise Meitner per la Fisica Nucleare” della Società Europea di Fisica. Dal 2000, i premi sono stati assegnati ogni due anni a un massimo di quattro ricercatori nucleari europei e sono andati quasi esclusivamente a uomini.

Controesempi dell’effetto Matilda

Negli ultimi decenni, le donne hanno guadagnato terreno per quanto riguarda i premi Nobel, in quanto i loro risultati di ricerca sono sempre più riconosciuti. Lo dimostrano i seguenti esempi di importanti scoperte scientifiche fatte da donne, la maggior parte delle quali sono state premiate insieme ai loro colleghi uomini.

  • 1995, la biochimica tedesca Christiane Nüsslein-Volhard (nata nel 1942) ha ricevuto il Premio Nobel per la Medicina per le sue ricerche di base sul controllo genetico dello sviluppo embrionale precoce.
  • Nel 2008, la virologa francese Francoise Barré-Sinoussi (nata nel 1947) è stata insignita del Premio Nobel per la Medicina per aver scoperto il virus HI come causa della malattia dell’AIDS.
  • Due ricercatrici genetiche, l’americana Jennifer A. Doudna (nata nel 1964) e la francese Emmanuelle Charpentier (nata nel 1968), sono state il primo team tutto al femminile a vincere il Premio Nobel per la Chimica. Hanno inventato le forbici geniche per la modifica mirata del DNA.
  • Nel 2023, la biochimica ungherese-americana Katalin Karikó (nata nel 1955) è stata insignita del Premio Nobel per la Medicina per aver scoperto i prerequisiti biochimici che consentono la produzione di vaccini efficaci a base di mRNA contro la malattia COVID-19. Katalin Karikó lavora a Magonza presso l’azienda tedesca BioNTech, che produce vaccini contro il coronavirus particolarmente apprezzati.
  • Katalin Karikó ed Emmanuelle Charpentier sperano in particolare che i loro premi Nobel motivino il maggior numero possibile di donne a intraprendere una carriera scientifica.

Related Articles

Leave a Comment